CORT Space 4 Bass Artisan Series

di Redazione
01 maggio 2025
Cort amplia la serie Artisan ed introduce il nuovo basso Space 4, quattro corde elettrico privo della paletta (headless), deciso a farsi notare sotto ogni profilo.

Con il suo body ergonomico dal profilo scolpito e l’assenza della paletta, eredità dei bassi Cort Space degli anni Ottanta, il nuovo Space 4 mira al balance e alla leggerezza dei pesi, espressamente concepiti dal brand asiatico per restituire al bassista il massimo comfort dell’imbraccio. Proprio in funzione di tali obiettivi, Cort sceglie l’acero leggero (Soft Maple) per il body e il pioppo figurato (Poplar Burl), con spessore di sei millimetri, per il top: una combinazione di legni peraltro mirata a un suono pieno, corposo e definito.

Massima attenzione viene riposta da Cort anche per il manico, il quale si avvantaggia di sette strati di legno (Acero ‘arrostito’, Noce e Purple Heart) affinché sia garantito un alto grado di stabilità e resistenza agli sbalzi di temperatura.
Naturalmente, la stratificazione dei legni concorre anche alla definizione della pasta sonora generata ed infatti, se l’Acero sviluppa timbriche chiare e trasparenti e una buona dose di sustain, il Noce si distingue per la rotondità del suono e una elevata dose di sustain. Il Purple Heart, infine, è un legno duro del Sudamerica, robusto, vibrante ed anch’esso votato alla proiezione del suono.
Il manico, infine, si avvita al body (bolt-on) e si dota di scala di 34”, del profilo a C e di un trussrod a doppia regolazione con Spoke Nut Wheel.



l'articolo continua...

La tastiera del nuovo Space 4 – che opta per l’Acero ‘arrostito’ (Roasted), 24 tasti Medium Jumbo, segnatasti dot in Abalone e raggio di curvatura di 15,75” – si completa con il peculiare capotasto con con Zero Fret ed ampiezza di mm 40, preposto al solido aggancio delle corde. Come dicevamo, la paletta è assente, quindi le meccaniche, concepite da Cort per il nuovo basso, sono collocate sul fondo del body, peraltro sagomato allo scopo di rendere agile la regolazione delle stesse. Anche il ponte gode di un concept espressamente ideato per il nuovo Space 4 e l’obiettivo è quello di garantire la stabilità dell’accordatura. In sintesi, Cort sviluppa un hardware concepito per la sua massima efficienza e affidabilità ed il risultato lo conferma.

Elettronica Bartolini per il Cort Space 4: costituita da una coppia di pickup MK1 ed
EQ a tre bande integrato (Treble, Mid, Bass), si completa con la presenza dei potenziometri Blend e Master Volume, quest’ultimo di tipo push/pull per lo switch tra i controlli.

Cort non trascura certo l’aspetto estetico del nuovo Space 4 e, a sottolineare il suo appeal, predispone due finiture (Star Dust Green e Star Dust Black), raffinate e belle da vedere.

Backline official website


Costruzione: Bolt-on – Scala: 34” (mm 864) – Body: Soft Maple – Top: Poplar Burl – Manico: (7 pcs) Roasted Maple/Walnut/Purple Heart/Maple – Profilo manico: C shape – Trussrod: doppia regolazione (con Spoke Nut) – Tastiera: Roasted Maple – Radius: mm 400 – Tasti: 24 Medium Jumbo (con Zero Fret) – Segnatasti: Abalone – Capotasto: mm 40 – Meccaniche/Ponte: Cort Specially Designed – Pickup: 2x Bartolini MK1 – Controlli: Volume (push/pull), Blend, 3-band EQ – Hardware: Black – Corde: D’Addario EXL165 (045-105) – Finiture: Star Dust Green (SDG), Star Dust Black (SDB) – Custodia: GigBag

Prezzo: Euro 699,00

Podcast

Album del mese

Raffaello Indri
Royal Wizard
Elevate Virtuoso Records

"Royal Wizard” è il debutto discografico di Raffaello Indri. ...

Mark Farner
Closer To My Home
Righteous Rock Records

Se tra gli scaffali di casa vostra campeggiano titoli quali On Time, Grand Funk o E Pluribus Funk potete tranquillamente continuare la lettura: avete tra...

Michael Kiwanuka
Small Changes
Polydor Records

Si parte con "Floating Parade" e si fluttua, tappa dopo tappa, tra la bellezza aerea di "One And Only", il progressivo incedere delle due parti...