GRETSCH Abbey Road RS201 Studiomatic Limited Edition
Ebbene sì, la nuova chitarra ingloba nel suo circuito il Rumble Filter sviluppato dai sound engineer degli Abbey Road Studios, per un suono che, mirato all’estrema articolazione, diviene l’emblema della versatilità.
Gretsch Guitars official website
Gli Abbey Road Studios prendono il nome dalla via londinese in cui sono ubicati; l’edificio in stile georgiano viene acquistato da EMI Music nel 1929, quindi ristrutturato ed inaugurato il 12 novembre 1931; le tecniche di registrazione più raffinate, i sound engineer più all’avanguardia, i macchinari più innovativi, gli spazi costruiti ad hoc, portano i Beatles a registrare i loro capolavori. Da quel momento gli Studios diventano il tempio della musica ed il costante aggiornamento delle tecniche di registrazione, degli apparati tecnologici e del know-how, attirerà via via Pink Floyd, Queen, Jeff Beck, Deep Purple, Police, Iron Maiden, U2, Oasis, Coldplay, Radiohead, Blur, Simple Minds, giusto per fare nomi.
Il Rumble Filter Circuit è tra i responsabili della resa del suono registrato agli Abbey Road: messo a punto dai sound engineer degli Studios nel 1954, questo peculiare filtro si pone l’obiettivo di rimuovere le frequenze più basse dello spettro...
l'articolo continua...
armonico a favore del significativo miglioramento della pasta sonora di ogni registrazione di allora. Ebbene, ispirato proprio al circuito delle origini ed elaborato, il Rumble Filter trova ora posto nel cuore sonoro della nuova Gretsch Abbey Road RS201 Studiomatic.
A bordo della Studiomatic, uno switch rotativo a due posizioni attiva il circuito Rumble Filter ed il processo di high-pass filtering impostato su due livelli differenti, tagliando su misura la risposta delle basse dello spettro armonico e consegnando alle alte la massima definizione; si tratta dunque di due voci addizionali, le quali vanno ad affiancarsi al suono brillante, articolato e bilanciato dei due humbucker Custom Filter’Tron (manico/ponte) provvisti di magneti Alnico 5. La configurazione della chitarra si completa con il selettore a 3 posizioni e con i controlli Master Volume, Tone 1 e Tone 2, entrambi con push/pull per l’attivazione dei pickup combinati al Rumble Filter. In sostanza, un corredo concepito per restituire alla Gretsch RS201 Studiomatic quel grado di versatilità estrema che la rende la chitarra ideale sia nelle registrazioni che nelle performance sul palco.
Proposta in edizione limitata, nella finitura Classic Walnut Stain, la Gretsch RS201 Studiomatic è una hollow-body con la cassa sottile (mm 57) e la doppia spalla mancante; body in acero laminato, manico in acero con profilo Classic C, tastiera in ebano con radius di 12” (mm 305) e 22 tasti Medium Jumbo. Scala 24,6” (mm 625). Ponte Adjust-o-matic con tremolo Bigsby B60 V-Cutout e meccaniche pressofuse. Hardware dorato e custodia rigida Gretsch.
Prezzo: Euro 1.499,00
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...