A Cremona Musica 2024 c’è Electric Sound Village

Cremona Musica official website
Come da consuetudine, la tre-giorni cremonese darà spazio a Saloni diversi: MondoMusica (dedicato agli Strumenti Musicali di Alto Artigianato), Piano Experience (dedicato al pianoforte e agli strumenti a tastiera), Cremona Wind (dedicato agli strumenti a fiato), Accordion Show (dedicato al mondo della fisarmonica) ed al frizzante e dinamico Acoustic Guitar Village organizzato da Alessio Ambrosi, per l’atteso rendez-vous annuale con gli artisti acustici tra i più accreditati ai quattro angoli del globo.
Con l’edizione 2024 il programma della manifestazione si amplia con l’inserimento di Electric Sound Village, un nuovo spazio dedicato a chitarre elettriche, bassi, amplificatori, pedali effetti, accessori, e dispositivi tecnologici progettati per fare musica oggi. Si aggiunge una esposizione di strumenti vintage, dagli anni ‘50 ai ‘70: veri e propri riferimenti del mercato elettrico ed oggi pregiati pezzi da collezione.
Il ‘villaggio elettrico’ darà inoltre gran risalto alla storia del rock degli ultimi 70 anni, testimoniata attraverso una selezione di strumenti provenienti dalla collezione Made In Rock APS, appartenuti/suonati da musicisti iconici – John Entwistle (The Who), Sting, Glenn Hughes e Roger Glover (Deep Purple), Led Zeppelin, Pink Floyd, Rolling Stones – a cui si aggiungerà il prototipo di una chitarra Fender, unica al mondo, autografata da tutti i membri degli Iron Maiden, e una delle Ibanez utilizzata da Steve Vai. E ancora: poster, cover e locandine, per un avvincente sguardo su una imprescindibile epoca.
l'articolo continua...
Previsti inoltre momenti di riflessione sulla comparazione di due territori – la liuteria acustica e quella elettrica – entrambi protagonisti dello stesso mondo, dunque destinati a un interplay coerente e coeso: “è fondamentale gettare le basi per creare il dialogo di un territorio unico al mondo e Cremona Musica può rappresentare senza dubbio il luogo più indicato per questo confronto, con tanto dell’Acoustic Guitar Village di Alessio Ambrosi come importante anello di congiunzione...” – spiega Stefano Prinzivalli, Responsabile Mkt della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari di Cremona, partner di Vintage Authority APS e di Made In Rock APS, nonché responsabile di Electric Sound Village.
Continua Prinzivalli: “il mio intento è portare a un dialogo nella forma e sostanza commisurata al territorio in cui mi trovo, attraverso le caratteristiche della qualità, artigianalità, capacità espressiva insite in questo contesto, proporre esposizioni e contenuti di altissimo livello (approfondimenti, esposizioni, esibizioni musicali, clinic) che possano aggiungere un vento ‘nuovo’, valorizzando e trasportando ancora più lontano e a un pubblico maggiore... la storia da cui proveniamo.”
Primo segnale di un dialogo tra i due mondi, acustico ed elettrico, sarà la performance sull’open stage della manifestazione, che porterà sul palco Giuseppe Scarpato (l’iconico chitarrista/produttore accanto a Edoardo Bennato) alla chitarra elettrica, Lena Yokoyama (violino) e Alessandro Copia (violoncello), per una appassionante commistione di musica, suoni ed atmosfere. Appuntamento: domenica 29 settembre (ore 15:00)
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...