PINK FLOYD "At Pompeii, MCMLXXII"

Dal 24 al 30 aprile 2025 “Pink Floyd At Pompeii MCMLXXII” torna nei cinema. Girato nell’ottobre del 1971 ed uscito nelle sale il 2 settembre 1972, il film è ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro romano di Pompei e, diretto da Adrian Maben, immortala i Pink Floyd in un concerto intimo, privo della presenza del pubblico, là dove alla magia dei leggendari brani della band britannica si unisce una irripetibile atmosfera carica di pathos ed emozione.
La pellicola originale da 35 mm è stata meticolosamente restaurata, fotogramma per fotogramma, dal team guidato da Lana Topham con l’obiettivo di preservarne l'integrità e la resa di ogni dettaglio. Re-mastering digitale: 4K. “Dal 1994 ricercavo le sfuggenti riprese di Pink Floyd At Pompeii, quindi, il recente ritrovamento della pellicola originale da 35 mm è stato un momento molto speciale...” – ha spiegato Lana Topham – “La versione restaurata ha una durata di 90 minuti e combina il montaggio della performance della band di 60 minuti, a segmenti aggiuntivi del documentario degli Abbey Road Studios di poco successivo”
l'articolo continua...
Spiega Nick Mason: “Ho visto per la prima volta ‘Pompeii’ in un cinema della mia zona. Il film era sgranato, ma mi ha fatto una impressione incredibile... il rock in una forma libera ed esplorativa, suonato da quattro musicisti che parevano incarnare la nozione di intellettuali... cool! È stato un onore remixare la colonna sonora che accompagna l’incredibile restauro del film di Lana Topham. Il film pare che sia stato girato ieri...”
“Pink Floyd At Pompeii MCMLXXII” – Regia: Adrian Maben – Produzione: RM Productions – Produzione esecutiva: Reiner Moritz e Michelle Arnaud – Distribuzione internazionale: Sony Music Vision – Distribuzione italiana: Nexo Studios in collaborazione con Radio Deejay, Radio Capital, MYmovies, D’Alessandro e Galli.
I Pink Floyd (Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright, Nick Mason) utilizzano il loro equipment di allora e la registrazione avviene su un 8-tracce, affidata a un 16-tracce in fase di post-produzione. Il film non poteva certo trascurare la qualità dell’audio ed è così che l’apposito mixaggio per le sale cinematografiche è stato affidato a niente di meno che a Steven Wilson (5.1 e Dolby Atmos), il cui compito è stato quello di esaltare la profondità e la nitidezza dei suoni, preservando l’autenticità e lo spirito della band e delle loro performance immerse in quello straordinario scenario. Il film, infine, si completa con la ripresa di rari momenti dietro-le-quinte negli Abbey Road Studios, all’epoca in cui i Pink Floyd iniziavano la lavorazione di The Dark Side Of The Moon, l’album-capolavoro pubblicato nel 1973.
In uscita il 2 maggio 2025 su Legacy Recording/Sony Music, l’album Pink Floyd At Pompeii MCMLXXII è la prima volta che appare nella sua versione completa: nel corso del tempo, infatti, sono state pubblicate numerose registrazioni e pillole di quel concerto passato alla storia, ma mai prima d’ora una versione completa ufficiale. Il remix 2025 di Steven Wilson sarà disponibile su CD/LP/Blu-Ray/DVD/Audio Digitale/Dolby Atmos.
Tracklist – (Side A): 1. Pompeii Intro – 2. Echoes, part I – 3. Careful With That Axe, Eugene – (Side B): 1. A Saucerful Of Secrets – 2. Set The Controls For The Heart Of The Sun – (Side C): 1. One Of These Days – 2. Mademoiselle Nobs – 3. Echoes, part II – (Side D): 1. Careful With That Axe, Eugene (alternative take) – 2. A Saucerful Of Secrets (versione inedita)
Leggi anche
Podcast
Album del mese

Lucio Corsi
Volevo Essere un Duro
Sugar Music
Lo hanno definito in molti modi, non tutti azzeccati e soprattutto non sempre condivisi dal diretto interessato (vedi “folletto”). Lucio Corsi, 31 anni, è un...

My Morning Jacket
Is
ATO Records
Ormai da anni si ha la sensazione che My Morning Jacket, la band di Jim James e soci, sia alla costante ricerca di qualcosa di...

Grace Bowers
Wine on Venus
Grace Bowers Music LLC
Diciotto anni, una cascata di riccioli biondi e un guitar playing che non fa sconti a nessuno: Grace Bowers pubblica Wine On Venus, o meglio,...