Gibson Thunderbird II 1963 Reverse Body
test
Anche questo basso, come le chitarre Firebird, è definito dai collezionisti reverse body per via della forma del body come rovesciata. Molto caratteristico ed estetico il body del Thunderbird veniva costruito lavorando due parti separate, la destra e la sinistra, che venivano incollate ad una parte centrale tramite sezione a "V". Questa parte centrale risultava, a strumento finito, rialzata rispetto ai lati incollati. Su questa sezione rialzata venivano montati i pickup, il ponte e l'attaccacorde di particolare fattura.
Due modelli di basso Thunderbird furono prodotti: il Thunderbird II con un pickup e il Thunderbird IV con due pickup. Anche qui, come nelle Firebirds, i pickup sono contornati da un grazioso bordino di metallo. Il manico è del tipo neck-thru-body, un pezzo unico collegato alla parte centrale del body....
l'articolo continua...
Sei già registrato?
accedi per leggere l'articolo completo
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...