ARIA Pro II 714-GTR Fullerton
Sono due i macro-segmenti con cui Aria Guitars suddivide la produzione: Aria, destinato alle chitarre acustiche, e Aria Pro II, il segmento destinato alle chitarre e bassi elettrici. Detto ciò, la Pro II 714-GTR Fullerton si inserisce nella Hot Rod Collection ed è la reincarnazione della popolare 714 Fullerton, rivisitata e re-interpretata.
Per il body della 714-GTR Fullerton, Aria sceglie l’ontano (legno che privilegia le frequenze medio/alte, il sustain e l’attacco marcato) e la finitura nera lucida, e vi applica un distintivo battipenna in alluminio. Acero per manico e tastiera, dunque, brillantezza e definizione del suono, oltre che una dose extra di sustain. L’acero, inoltre, è di tipo Roasted, ovvero sottoposto al diffuso processo termico che elude l’umidità del legno, restituendo un elevato grado di stabilità e resistenza ai cambiamenti della temperatura atmosferica.
La chitarra non necessita di rimuovere il manico per la regolazione ed infatti basta agire sull’apposita...
l'articolo continua...
rotella (spoke wheel) posta alla fine della tastiera. I tasti sono 22 e, differentemente dalla chitarra della versione precedente, sono dei Medium Jumbo, ben sagomati, concepiti per il comfort dell’esecuzione anche out-of-the-box.
In quanto al ponte, la 714-GTR Fullerton opta per la stabilità dell’accordatura e la morbidezza ed espressione del tremolo ed affida il compito a un Wilkinson WOV06 con 2 punti di ancoraggio. Infine, la presa jack angolata, agevola l’inserimento del cavo attraverso la tracolla.
Configurazione S/S/H per la 714-GTR Fullerton: due OS-5 (manico e posizione centrale) e un rinnovato Classic Power II (CPH-1) al ponte, splittabile in single coil. Tutti con magneti Alnico 5. La pasta sonora vintage-style dei due single coil si unisce a quella corposa dell’humbucker, con tanto di medie enfatizzate ed alte smussate e la definita articolazione anche nei contesti più hi-gain. In sostanza, si tratta di una configurazione capace di affrontare dal funk più ammiccante ai lead più taglienti e tutto quel che sta nel mezzo.
L’elettronica si completa con il selettore a cinque posizioni ed i controlli di Volume e Tone, quest’ultimo dotato di funzione push/pull per lo split del CPH-1.
Costruzione, dotazione e pasta sonora di buona qualità; versatilità d’impiego, efficienza ed affidabilità, e un rapporto qualità/prezzo davvero competitivo: la Aria Pro II 714-GTR Fullerton mette sul campo tutte le sue armi.
Aramini official website
Costruzione: Bolt-on – Scala: mm 648 (25,5”) – Body: Poplar – Manico/Tastiera: Roasted Maple – Radius: 240R – Tasti: 22 Medium Jumbo – Capotasto: mm 42 – Pickup: 2x OS-5 (mancio/centrale) e humbucker Classic Power II – Selettore: 5 posizioni – Controlli: Volume, Tone (con push/pull per lo split dell’humbucker) – Ponte: Wilkinson WOV06 – Battipenna: Alluminio – Hardware: Chrome – Finitura: Black (BK)
Leggi anche
Podcast
Album del mese
Walter Trout
Sign Of The Times
Provogue Records
Walter Trout, decano del blues, è ancora in pista. A distanza di un anno dall’incandescente Broken (2024), l’artista statunitense (classe 1951) sente infatti l’esigenza di...
Nobis & Gualdi
Echos De Bazar
Bluebelldisc Music
Otto tracce costituiscono l’ossatura di Echos De Bazar, a cui si aggiungono tre brevi interludi concepiti dai due autori con l’idea di evocare tre precisi...
Andrea Quartarone
Melody Science
Volonté & Co Editore
Il body di una chitarra elettrica, abbinato ai filamenti del dna umano al posto del manico, costituisce l’originale grafica della copertina di Melody Science, il...