EKO GUITARS BAIO XL Pedal

di Redazione
11 ottobre 2025
Box All In One XL, o più sinteticamente BAIO XL, è il pedale multi-funzione e IR loader che Eko Guitars mette a punto con Massimo Varini e dedica alla chitarra elettrica, acustica, classica e al basso elettrico.

Algam Eko official website]

Evoluzione, non sostituzione, del pedale BAIO destinato alla chitarra elettrica (come sottolinea infatti Varini nel video), la nuova versione XL ne amplia il range d’azione, destinandolo anche alla chitarra acustica, classica e al basso elettrico.

Solido, compatto, agilmente trasportabile, BAIO XL si presenta con un layout dei controlli sobrio e intuitivo; la parte superiore del pannello frontale alloggia centralmente un display a colori per la visualizzazione delle funzionalità attivate, mentre ai suoi lati si posizionano i potenziometri Master e Push Parameter.
Sette pulsanti si allineano nella parte centrale del pannello a richiamarne le eloquenti funzionalità (Home, FX, Amp, Mod, Dly, Rev, Cab) e poco più sotto trovano posto i due footswitch Down e Tap/Up. Il pedale beneficia di batteria integrata concepita per 10 ore di funzionamento non-stop ed è ricaricabile via USB, oltre che utilizzabile anche nel corso della ricarica.
Se collegato a computer o smartphone, sempre via USB, il pedale si comporta da scheda audio; infine, la connettività BT...

l'articolo continua...

(Bluetooth) consente la riproduzione di basi da ogni dispositivo provvisto di tale opzione.

Addentrandoci nell’architettura sonora del BAIO XL, ecco che sei moduli suddividono per tipologia gli effetti messi a disposizione, costituendo una palette di opzioni che nulla lascia al caso. Il modulo FX mette a disposizione tre effetti: Noise Gate, Boost (con Noise Gate opzionale e controlli Gate e Gain) e Compressore (anch’esso con Noise Gate opzionale e controlli Gate, Intense, Sustain e Level). Dal canto suo, il modulo denominato Amp mette a disposizione 20 tipi di preamp (15 per la chitarra e 5 per il basso), con regolazione di EQ (3 bande, Bass/Mid/Treble), Gain e Level.

Sono ben sette le opzioni proposte dal modulo riservato alle Modulazioni: 1) Chorus (Speed, Depth, Mix); 2) Phaser (Speed, Parametrico A, Parametrico B, Feedback); 3) Tremolo (Speed, Depth, Level); 4) Flanger (Speed, Depth, Feedback, Mix); 5) Vibrato (Speed, Depth); 6) Univibe, un mix tra chorus e flanger (Speed, Depth, Mix); 7) Autofilter, ovvero un auto-wah (Speed, Min, Max, Mix, Feedback).

Cinque le opzioni proposte dal modulo Delay con i rispettivi controlli: 1) Analog Delay, per sonorità calde e rétro (Time, Feedback, Mix, Phaser, Frequency); 2) Duckin Delay, ovvero, un delay col gate sul segnale wet per l’enfasi delle dinamiche (Time, Feedback, Mix, Unpack, Speed, Depth); 3) dTape, simulazione del delay a nastro (Time, Feedback, Mix, Grit, Speed, Depth); 4) Dual Delay (Time, Feedback, Mix, Time-Mode, Speed, Depth); 5) LoFi Delay, per un effetto delay in stile rétro con ronzio di fondo (Time, Feedback, Mix, Grit, Speed, Depth).

Sei opzioni caratterizzano il modulo riservato al Riverbero: 1) Room Reverb, per la simulazione dell’effetto in un ambiente di piccole dimensioni (Decay, Mix, H-Pass, L-Pass, Depth); 2) Hall Reverb, per la simulazione dell’effetto in un ambiente di grandi dimensioni (Decay, Mix, H-Pass, L-Pass, Depth); 3) Swell Reverb, per l’effetto-reverbero graduale dopo il segnale dry (Decay, Mix, H-Pass, L-Pass, Time; 4) Spring Reverb, per la simulazione del reverbero a molla di tipo vintage (Decay, Mix, H-Pass, L-Pass, Combs; 5) Shimmer Reverb per l’effetto con il pitch-shift del segnale wet (Decay, Mix, Tone, Pitch, Amount); 6) Cloud Reverb, per gli effetti eterei e d’atmosfera (Decay, Mix, H-Pass, L-Pass, Diffusion).

Ulteriore fiore all’occhiello del nuovo BAIO XL è il modulo IR Cab, comprensivo di 15 simulazioni di cabinet per chitarra e 5 per basso; ciascuna equipaggiata dei controlli Level, Low, Cut, High Cut.

Riassumendo, l’architettura del nuovo BAIO XL si compone di sei moduli destinati a effetti (FX) e rispettive opzioni e regolazioni, a cui si aggiungono le 20 IR Cab (Impulse Response) che Varini ha selezionato dalla Eko Guitars DrapSound Library dei popolari pedali BAIO A, per la chitarra acustica, e BAIO B, per il basso. Le connessioni USB e BT di cui è fornito il nuovo BAIO XL, consentono il dialogo con computer e smartphone, affinché utilizzarlo come scheda audio nelle produzione audio/video più ricche e articolate. Un partner efficiente ed affidabile, destinato al chitarrista e al bassista di oggi. Il prezzo di Euro 139,00 costituisce un ulteriore plus.


Frequenza di campionamento: 44.1 KHz/24 bit – Elaborazione IR: file wav mono, 44.1 KHz/24 bit/1024 punti di campionamento – Slot IR: 20 – Amp Modeler: 20 – Totale effetti: oltre 60 – Slot effetti: 6+1 simultanei – Preset: 40+40 – USB-C, Bluetooth – Batterie integrate: 10 ore funzionamento non-stop, ricaricabili – In/Out: jack ¼”, jack 1/8” – Dimensioni: mm 113x109x41 – Peso: g 410

Podcast

Album del mese

Mark Blake
Pink Floyd, Pigs Might Fly
Il Castello Chinaski

“Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...

North Mississippi Allstars
Still Shakin’
New West Records

Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...

Galactic
Audience With The Queen"
Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records

Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...