JIMI HENDRIX, la luce che brilla il doppio dura la metà
 
                
                
            Diarkos official website
Giornalista e storico della musica, prestigiosa penna di “Rolling Stone”, “Jam”, “Rocksound” e “Rock Hard”, giusto per citare qualche magazine di rilievo, Luca Garrò ha pubblicato con Diarkos Editore "Le Leggende del Rock" (2020), "Brian May" (2023) e "I Folli del Rock" (2024), a cui fa seguito ora il nuovo "Jimi Hendrix, la luce che brilla il doppio dura la metà", un corposo libro di 304 pagine destinato a farsi leggere d’un fiato.
L’autore ripercorre la vita, la breve e intensa carriera artistica di Hendrix ma anche la strumentazione, l’attività in studio, il rapporto con Bob Dylan e l’Fbi... fino a giungere all’eredità e alle controversie, con interviste esclusive a Billy Cox, Steve Vai e John McDermott. Restituendo la parola al suono che l’anima elettrica di Jimi Hendrix ha impresso in generazioni di chitarristi fino a oggi, in maniera indelebile.
l'articolo continua...
Contenuto – “È questo il domani o soltanto la fine del tempo?” cantava Jimi Hendrix nel 1967 in Purple Haze. Una nebbia porpora, mistica, sonora, su cui viaggiavano i fraseggi della sua Fender Stratocaster, che ancora oggi penetra e pulsa nelle vene di chi la respira. E di chi la ascolta.
Musica senza tempo. Perché, con un plettro e un amplificatore, Jimi era già “domani”. Dopo di lui il rock, molto banalmente, non fu più lo stesso. Secondo “Rolling Stone”, quel ragazzo mancino di Seattle, timido ma ribelle, è stato il più grande chitarrista di tutti i tempi. Un alchimista delle sei corde elettriche che seppe miscelare blues, rock psichedelico e virtuosismo tecnico con le vibrazioni emanate dalla sua epoca. Come uno sciamano, sapeva evocare gli spiriti animali sul palco, e domarli con pochi giri di accordi. Live dopo live, da Monterrey a Woodstock, la sua leggenda si costruì su performance incredibili e irripetibili. Fino a essere sigillata dalla tragica morte, il 18 settembre 1970. Un destino, quello di lasciare la propria musica troppo presto, che ha impresso a fuoco l’icona di Hendrix nella storia del rock.
Podcast
Album del mese
 
                            Mark Blake
                                Pink Floyd, Pigs Might Fly
                                Il Castello Chinaski
                            “Quando Syd [Barrett] se ne andò, chiedemmo a Jeff Beck di unirsi a noi, ma rifiutò...” Basterebbe questa frase per condensare la narrazione di Pink...
 
                            North Mississippi Allstars
                                Still Shakin’
                                New West Records
                            Nati come trio che ha mutato più volte forma (ma non sostanza), i North Mississippi Allstars tornano sulle scene con Still Shakin’. ...
 
                            Galactic
                                Audience With The Queen"
                                Thirty Tigers / Tchuop-Zilla Records
                            Non tutti sanno che un chitarrista come Jeff Raines sia co-fondatore e anima - assieme ai sodali Robert Mercurio (basso), Rich Vogel (tastiere) e Stanton...
 
