In questo numero:
Il numero di maggio è capitanato nientemeno che dal leggendario Ron Wood! Abbiamo incontrato il chitarrista degli Stones e con lui abbiamo parlato di molte cose, della sua vita fuori dalla band, della sua passione per l'arte, del suo amore per la chitarra e di tutto ciò che quest'ultimo gli ha permesso di ottenere durante la sua carriera. Jake Bowen ed i Periphery, John Soderberg degli Amon Amarth, la lap steel di Robert Randolph, Paul Gilbert, Nick Beggs, e Devin Townsend sono soltanto alcuni dei nomi che troverete all'interno della rivista.
Qui trovi gli audio di riferimento delle rubriche didattiche di maggio 2019.
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Esercizio 5.mp3 scarica il file audio
Esercizio 6.mp3 scarica il file audio
Esercizio 7.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Esercizio 5.mp3 scarica il file audio
Fraseggio 1.mp3 scarica il file audio
Fraseggio 2.mp3 scarica il file audio
Fraseggio 3.mp3 scarica il file audio
La tecnica delle mani 1.mp3 scarica il file audio
La tecnica delle mani 2.mp3 scarica il file audio
La tecnica delle mani 3.mp3 scarica il file audio
La tecnica delle mani 4.mp3 scarica il file audio
The days of wine and roses.mp3 scarica il file audio
Hedonism.mp3 scarica il file audio
Twisted.mp3 scarica il file audio
Brazen.mp3 scarica il file audio
Pickin On Me.mp3 scarica il file audio
Because Of You.mp3 scarica il file audio
con l'abbonamento risparmi e non perdi neppure un numero!
ABBONATI online
Proprio poco prima di dare i natali al suo Behold Electric Guitar, Gilbert ha festeggiato 30 anni di lavoro al fianco di Ibanez, anniversario che ci ha ricordato l’incredibile percorso dal chitarrista americano nel corso della sua carriera. Un’avventura a dir poco arrembante quella di Gilbert, che durante gli anni ha sempre mantenuto in primo piano un playing capace di scuotere le fondamenta di una città, affiancato ad un songwriting via via sempre più solido. Behold Electric Guitar ci consegna un Paul Gilbert in grande spolvero, probabilmente ancora più ispirato rispetto a quanto ascoltato su I Can Destroy , ed ...continua a leggerlo sulla rivista!
Quando la notizia è apparsa per la prima volta online e fra le pagine delle riviste, molti sono saltati sulla sedia: Gilmour è impazzito. E invece no, la causa è nobile, ed anche questa mossa del leggendario chitarrista britannico, ha fondamenta solide. Il 20 giugno 2019, a New York – niente di meno che presso la sede di Christie’s – verranno battute all’asta ben 120 sue chitarre, il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza. L’annuncio ha subito movimentato i più grandi collezionisti del globo pronti ad accaparrarsi i pezzi migliori, e fidatevi se vi diciamo che fra quelle chitarre ce ...continua a leggerlo sulla rivista!
Si intitola Atheists & Believers, il terzo capitolo di The Mute Gods, uno dei più apprezzati power trio dell’universo rock progressive. A distanza di due anni dal precedente Tardigrades Will Inherit The Earth, The Mute Gods pubblicano Atheists & Believers: un raffinato album del combo capitanato da Nick Beggs che può contare sugli interventi del tastierista, chitarrista e produttore Roger King (Steve Hackett) e sul celebre drumming di Marco Minneman (Steven Wilson, The Aristocrats, The Sea Within, Joe Satriani). Ma non è tutto. Beggs chiama un pool di ospiti illustri a mettere il loro contributo: più precisamente, i due batteristi ...continua a leggerlo sulla rivista!
Si chiama Panama (Brittish Hot Modded) il nuovo overdrive analogico proposto da Carl Martin per il classico suono vintage degli Ottanta. “Regola l’OD e la timbrica della tua chitarra diventa spugnosa e slabbrata. Regola il Gain ed aumenta il damping: la tua distorsione diventa aggressiva, tagliente e definita. Diminuisci il damping e la distorsione diventa più profonda, spessa e ricca di basse. In buona sostanza, puoi disporre di un pedale overdrive che puoi customizzare. In più è analogico!” Con queste parole il celebre brand danese rende l’idea di quel che promette il neonato Panama. ……………………………………………………………………………………………………… Chassis in alluminio anodizzato – Circuito ...continua a leggerlo sulla rivista!
La storia dei The Monkees è di quelle davvero particolari, con molti lati malinconici, ma sicuramente di quelle da raccontare. Peter Tork, la faccia gentile e pacata dei The Monkees, se ne è andato all’età di 77 anni lo scorso 21 febbraio, arrendendosi dopo la battaglia contro una rara forma di cancro che gli era stata diagnosticata nel 2009. Dieci anni di dura lotta per Tork, che nel lasciarci per sempre ha fatto sì che la sua eredità musicale venisse ancora una volta esposta alle luci della stampa e del pubblico di tutto il mondo. Nato a Washington D.C. il 13 ...continua a leggerlo sulla rivista!
Solid body di punta del catalogo Washburn, la Nuno Bettencourt Signature N4 supporta da anni ogni performance del virtuoso chitarrista nato nelle Azzorre portoghesi ma ormai cittadino statunitense. Una chitarra dedicata al rock di Nuno, ma che ha dalla sua doti particolari tali da renderla una sei corde decisamente più versatile di quanto il suo look grezzo ed essenziale possa suggerire. Nel corso degli anni, la N4 e le altre chitarre Washburn della serie N – pur mantenendo inalterato il design a doppia spalla mancante di fenderiana memoria e il particolarissimo sistema di giunzione manico/corpo ideato da Stephen Davies (Stephen's ...continua a leggerlo sulla rivista!
Recensire, nel 2019, un disco di Paolo Siani ft. Nuova Idea è, per un amante del rock progressivo, un’esperienza confortante. La grande tradizione italiana che ha visto il nostro paese eccellere e primeggiare per pochi anni nello sconfinato panorama del prog internazionale sembra ormai un lontano ricordo con la scomparsa di molte band storiche. Per fortuna c’è ancora chi porta avanti una certa visione della composizione e, soprattutto, della sperimentazione che nel caso del nuovo album di Siani e i Nuova Idea è a dir poco dirompente. Standing Alone apre il disco con una tensione sonora papabile, ed è e ...continua a leggerlo sulla rivista!
Mai come in questo periodo stiamo assistendo ad una sorta di vintage revival in ambito chitarristico. Sono numerosissimi gli artigiani ed i brand che propongono set di magneti ideati per riprodurre il sound di una volta, quello dei dischi che hanno fatto la storia e pertanto irrinunciabili. Quei suoni caldi, ricchi di armoniche e con quella sorta di “snap” acustico che contraddistingueva, ad esempio, le vecchie Strato e Tele. I risultati di tutto questo proliferare di pickup sono diversi: talvolta non così in linea con l’obiettivo, e talvolta invece in grado di palesare una ricetta doc! Celentano (piccola azienda di Salerno ...continua a leggerlo sulla rivista!