In questo numero:
Il rap metal di Ernie C e dei Body Count fa capolino sulla copertina del numero di Guitar Club di marzo! La band torna con il nuovo "Carnivore", album che prosegue con la forza dirompente che "Manslaughter" e "Bloodlust" avevano già ampiamente dimostrato. Il nostro Francesco Sicheri ha fatto due chiacchiere con Ernie C, con il quale ha parlato della nascita del nuovo album ma anche dell'evoluzione della band nel corso del tempo.
All'interno della rivista trovate anche le interviste a Massimo Martellotta (Calibro 35), Santana, Dave Dalone (Heat), Tony Clarkin (Magnum), Al DiMeola e George Lynch. I test del mese sono invece dedicati a: ENGL Fireball 25 e Powerball Pedal, EVH Wolfgang WG Standard, Sandberg Basses.
Qui trovi gli audio di riferimento delle rubriche didattiche di marzo 2020.
backing track.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
1 Man In The Box.mp3 scarica il file audio
2 Them Bones.mp3 scarica il file audio
3 Would.mp3 scarica il file audio
4 Sludge Factory.mp3 scarica il file audio
5 Check My Brain.mp3 scarica il file audio
6 Acid Bubble.mp3 scarica il file audio
7 Stone.mp3 scarica il file audio
8 The One You Know.mp3 scarica il file audio
9 Red Giant.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1 slow 90bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1 fast 120bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2 slow 90bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2 fast 120bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3 slow 90bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3 fast 130bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4 slow 90bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4 fast 120bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 5 slow 90bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 5 fast 120bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 6 slow 90bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 6 fast 130bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 7 slow 80bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 7 fast 120bpm.mp3 scarica il file audio
con l'abbonamento risparmi e non perdi neppure un numero!
ABBONATI online
Il nostro viaggio fra alcune delle storie più interessanti e stravaganti della storia del rock’n roll arriva al terzo appuntamento. Questa volta Steve Rosen ci porta indietro nel tempo, al giorno in cui incontra Carlos Santana ed il celebre artista messicano, prima di concedergli l’intervista, gli chiede di giocare una partita a tennis nel suo campo privato... Le persone cresciute in un certo periodo hanno una precisa immagine di Santana stampata nella mente. Si tratta della fotografia di un chitarrista sul palco del festival di Woodstock il 16 agosto del 1969. Sono circa le due di pomeriggio, di quel sabato che ...continua a leggerlo sulla rivista!
I Dirty Shirley sono la nuova creatura di George Lynch e del suo pluridecorato guitar playing. Dunque, nuova band, nuovo (omonimo) album, e nuova avventura all’insegna dell’hard rock più vivace e genuino… Nato a Spokane (Usa) il 28 settembre 1954, George Lynch – è quasi superfluo ricordarlo – è uno dei chitarristi hard rock con un gran nome; uno di quelli della vecchia scuola, che ha influenzato schiere di chitarristi nel globo. Per Lynch il rock è soprattutto condivisione e spirito di gruppo; prova ne è la sua militanza nei pluridecorati Dokken (1979/1989) ed i progetti venuti dopo in cui ha ...continua a leggerlo sulla rivista!
Evoluzione della leggendaria Steve Vai JEM, la nuova Ibanez PIA3761 cattura l’attenzione all’istante. Raffinati intarsi e decori, impugnatura a petali (Petal Grip), parapenna pearloid, hardware dorato… Insomma, un look che rivela da subito il gusto estetico dell’iconico Steve. Edge Tremolo e pickup DiMarzio UtoPIA di nuova concezione, affinché originare un sound con alte più vellutate, basse più enfatiche e medie scolpite. Quattro le accattivanti finiture. Nel clip qui accanto, Steve Vai descrive la sua nuova chitarra… Ibanez official website Manico: Maple/Walnut (5 pcs) – Body: Alder – Tastiera: Rosewood (scalloped dal 21 al 24esimo tasto) – Intarsi: PIA Blossom – Tasti: 24 Jumbo ...continua a leggerlo sulla rivista!
Tra le novità apparse al NAMM Show dello scorso gennaio 2020, EVH Gear (il marchio che fa capo a Eddie Van Halen…) ha presentato la WG Standard in versione Quilt Maple: la seicorde dal classico design a doppia spalla mancante della serie Wolfgang che, oltre al look rinnovato, promette performance di altissimo livello senza pesare troppo sul portafoglio... …....................................................................................................................... Wolfgang WG Standard QM – Serie: Wolfgang Standard – Corpo: Wolfgang Shape (Tiglio/Acero figurato) – Finitura del corpo: Gloss Urethane – Manico: Acero (Backed Maple), Wolfgang Backshape (0.790” @ 3rd - .880” @ 12th) – Finitura del manico: Oiled – Tastiera: Backed Maple ...continua a leggerlo sulla rivista!
In otto anni può succedere di tutto. Alla velocità con la quale si muovono le cose nel mondo musicale di oggi il mondo può anche crollare in otto anni, per non parlare di quello che può susseguirsi nella sfera garage rock. Otto anni sono bastati ai King Gizzard & The Lizard Wizard per mettere su disco ben quindici lavori in studio, nello stesso lasso di tempo i The Oh Sees ne hanno partoriti nove e lo stesso ha fatto Ty Segall (più una lunga lista di collaborazioni e singoli). E gli Eddy Current Suppression Ring? Dove sono finiti? Gli australiani ECSR ...continua a leggerlo sulla rivista!
“I Beatles sono il motivo per cui suono la chitarra... Mi hanno dato la spinta per iniziare a fare musica, quindi hanno avuto un impatto decisivo sulla mia vita…” Sono queste le parole di Al DiMeola che accompagnano Across The Universe, il suo secondo album-tributo ai Beatles, in uscita il 13 marzo 2020 su earMusic. Classe 1954, Al DiMeola è una leggenda vivente della chitarra che ha fatto e continua a fare scuola ai quattro angoli del globo. Una raffinata miscela di jazz, fusion, latin, flamenco e world music che ammalia e coinvolge l’ascoltatore, mentre lo stesso Al ridefinisce ogni ...continua a leggerlo sulla rivista!