In questo numero:
Il numero di novembre ci rende allo stesso tempo tristi ed orgogliosi. Nel celebrare la vita e la musica di Eddie Van Halen abbiamo sì imbastito un numero a dir poco ricco di contenuti, ma abbiamo anche ripercorso le tappe di una storia che ci ha spesso visti partecipi nel corso degli ultimi 40 anni. 12 pagine dedicate a Eddie Van Halen, 12 pagine di storie e aneddoti raccontati da chi EVH ha potuto chiamarlo amico, questo è il nostro tributo ad uno di quei chitarristi che hanno rappresentato la linfa vitale dietro riviste come la nostra.
All'interno della rivista trovate però molti altri contenuti, come le interviste a Ben Harper, Orianthi, Devil Driver e Brent Smith & Zach Meyers. Per quanto riguarda i test del numero di novembre troverete il Video-Test della Jackson Pro Series Dinky Modern Ash Ht6 realizzato dal nostro Chitarrista da appartamento, ma anche i test dedicati alla nuova BOSS GT1000Core e alla Guild M25E California Burst.
Qui trovi gli audio di riferimento delle rubriche didattiche di novembre 2020.
Hello Trouble.mp3 scarica il file audio
Hello Trouble Bpm 60.mp3 scarica il file audio
Inspector Gadget Manouche Gtr Solo.mp3 scarica il file audio
Inspector Gadget Manouche Gtr Solo Bpm 60.mp3 scarica il file audio
Inspector Gadget Rock Gtr Solo.mp3 scarica il file audio
Inspector Gadget Rock Gtr Solo.mp3 scarica il file audio
Inspector Gadget Rock Gtr Solo Bpm 60.mp3 scarica il file audio
John Petrucci Terminal Velocity intro.mp3 scarica il file audio
1 Eruption.mp3 scarica il file audio
2 Somebody Get Me A Doctor.mp3 scarica il file audio
3 Unchained.mp3 scarica il file audio
5 Hot For Teacher.mp3 scarica il file audio
Sezione 1 Giro di basso.mp3 scarica il file audio
Sezione 2 Giro di basso indice e medio.mp3 scarica il file audio
Sezione 3 Arrangiamento strofa.mp3 scarica il file audio
Pizzicato 4 dita crome.mp3 scarica il file audio
Pizzicato 4 dita sedicesimi.mp3 scarica il file audio
con l'abbonamento risparmi e non perdi neppure un numero!
ABBONATI online
OVERVIEW Partiamo subito dicendo che l’estetica della nuova Jackson Pro Series Dinky DK Modern è davvero accattivante; la versione in nostre mani è Baked White ma la chitarra viene proposta anche nella variante Baked Red. La particolarità risiede proprio nella finitura del body, la cui superficie sabbiata mette in gran evidenza le venature del legno, le quali vengono colorate di bianco o rosso a seconda della versione prevista a catalogo. Una feature che rende la Pro Series Dinky Modern di casa Jackson riconoscibile all’istante... Il body è in frassino mentre il manico è in 3 pezzi (acero/wenge/acero satinato), dotato di barra ...continua a leggerlo sulla rivista!
Brent Smith e Zach Myers – amici da sempre e niente di meno che voce e chitarra degli Shinedown – danno vita a una manciata di brani nel corso del lockdown; ci aggiungono alcune cover rivisitate e ripristinano il moniker Smith & Myers. Risultato? Il loro primo album in uscita il 9 ottobre 2020… Dopo la pubblicazione dell’Ep Acoustic Sessions Part 1 e Part 2 (2014), Zach Myers e Brent Smith si ritrovano sommersi dalle richieste dei fan che vogliono vederli di nuovo in azione assieme… e non soltanto con la loro celebre band (Shinedown), ma anche in versione duo. ...continua a leggerlo sulla rivista!
Il titolo del quarto album di Orianthi è semplicemente O, semplice e conciso, di quelli che vanno dritti al punto, un po’ come la sua musica. Il nuovo capitolo discografico arriva a sette anni di distanza dal precedente, carico delle variegate influenze che da sempre caratterizzano il playing della celebre chitarrista australiana la quale, ancora una volta, fa sfoggio di una creatività stratificata ed estroversa... Classe 1985, originaria di Adelaide (Australia), malgrado la sua giovane età Orianthi può vantare una carriera lunga e costellata da collaborazioni a dir poco altisonanti. Dalle svisate al fianco di Vai fino alla indimenticata chiamata al ...continua a leggerlo sulla rivista!
Creare chitarre acustiche in grado di offrire il massimo in quanto a suono, affidabilità, suonabilità e look; sono esattamente questi gli intenti che Walden Guitars persegue sin dai suoi esordi. Dal 1996, sotto la guida di Mr Jonathan Lee (liutaio e fondatore del brand), in collaborazione con il mentore e maestro liutaio californiano Charles Fox, la produzione targata Walden si fa apprezzare via via in oltre 70 Paesi del globo; nel 2014, però, decisioni intestine portano la proprietà (KHS Musical Instruments) a cessare la produzione. Mr Lee prosegue il suo percorso di esperto liutaio, dapprima con Breedlove Guitars e poi ...continua a leggerlo sulla rivista!
Ci sono gli dei del groove, come James Jamerson e gli dei del riff, come John Paul Jones. Ci sono i bassisti che hanno collocato lo strumento sotto i riflettori della storia, come Jaco Pastorius, Jack Bruce e Chris Squire. Ma – quando arriva il fingerstyle funk – il basso elettrico fa a pezzi la linea di confine tra ritmo e armonia e diventa parte essenziale del sound di una band. Tutto questo accade con Francis Rocco Prestia, il leggendario bassista della band R&B/funk/soul per eccellenza: i Tower Of Power. Anno 1970, Oakland (California) – Emilio Castillo decide di cambiare il ...continua a leggerlo sulla rivista!
La nuova M-25E è una Concert Shape (seicorde acustica dalla minuta e sinuosa forma del corpo) che Guild realizza con un preciso intento: celebrare e rivisitare la M-20, la pluridecorata chitarra-simbolo del brand, nata nel lontano 1967 negli stabilimenti ubicati allora a Hoboken, nel New Jersey statunitense. Nella nuova M-25E (realizzata nell’odierna sede di Oxnard, California) Guild riversa tutto il proverbiale know-how maturato in oltre 60 anni di attività, dotandola di top, fondo e fasce in mogano, ponte e tastiera in palissandro, X-bracing in abete e sistema di preamplificazione L.R. Baggs. Ma non solo. Finiture lucide per top e paletta, binding ...continua a leggerlo sulla rivista!
Di scritti sull’andamento dell’evoluzione musicale se ne trovano a bizzeffe, ma ben pochi riescono a raccontare quel contorto percorso che ha portato alla smaterializzazione dei formati fisici con il giusto grado di sarcasmo e di scherno. Fortunatamente di tanto in tanto qualche inaspettata sorpresa emerge dalla fitta coltre di pubblicazioni portando con sé la giusta dose di spensieratezza e inadeguatezza, elementi necessari al dipingere in maniera dettagliatamente amara la sconclusionata vita di un settore che è a dir poco fatta di alti e bassi… Soprattutto bassi. Con Check Sound Daniele Galassi porta su duecento abbondanti pagine una storia vissuta in vent’anni ...continua a leggerlo sulla rivista!
Con Eddie Van Halen se ne va una leggenda. Facile abusare di questa definizione, ma Eddie Van Halen era già una leggenda! Lui che ha cambiato i connotati del rock e del guitar playing, ispirando e attirando intere generazioni. Oggi Eddie non è più tra noi, ma c’è da giurare che l’eredità che ci ha lasciato, cavalcherà il corso del tempo. 06 ottobre 2020. Non so bene cosa scrivere di Edward, però posso dirvi come mi sento: mi sembra che il mio cuore stia provando a divorare sé stesso. Erano anni che non parlavo più con Edward, ma questo ...continua a leggerlo sulla rivista!