In questo numero:
Nuovo numero, nuova musica, e che musica! Per l'uscita di novembre facciamo un salto nella storia del rock e del metal, e lo facciamo insieme a nientemeno che Geezer Butler. In occasione del 50°anniversario dei Black Sabbath abbiamo incontrato Butler per parlare della storia della band e della sua evoluzione negli anni, ripercorrendo così alcune delle tappe fondamentali della storia del rock.
All'interno della rivista trovate anche le interviste a Steve Morse (Flying Colors), Mark Tremonti (Alter Bridge), Airbourne, Laura Cox, William DuVall (Alice In Chains), Bill Frisell e The Darkness!
I test del mese si concentrano sulla nuova Silverline Series di casa Blackstar, sulla Gretsch Brian Setzer Signature 2019, e sul Wren&Cuff DeLa Ria BM-20 Ultra.
Qui trovi gli audio di riferimento delle rubriche didattiche di novembre 2019.
cassa e rullante groove 1.mp3 scarica il file audio
cassa e rullante groove 2.mp3 scarica il file audio
cassa e rullante groove 3.mp3 scarica il file audio
cassa e rullante groove 4.mp3 scarica il file audio
cassa e rullante groove 5.mp3 scarica il file audio
figura cassa 1.mp3 scarica il file audio
figura cassa 2.mp3 scarica il file audio
figura cassa 3.mp3 scarica il file audio
figura cassa 4.mp3 scarica il file audio
figura cassa 5.mp3 scarica il file audio
groove 1.mp3 scarica il file audio
groove 2.mp3 scarica il file audio
groove 3.mp3 scarica il file audio
groove 3.mp3 scarica il file audio
groove 4.mp3 scarica il file audio
groove 5.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1 La Tecnica delle mani.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2 La Tecnica delle mani.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3 La Tecnica delle mani.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4 Blues in Fa.mp3 scarica il file audio
1 Jump In The Fire.mp3 scarica il file audio
2 Seek And Destroy.mp3 scarica il file audio
3 Master Of Puppets.mp3 scarica il file audio
4 Enter Sandman.mp3 scarica il file audio
5 Sad But True.mp3 scarica il file audio
Lick 1.mp3 scarica il file audio
Lick2.mp3 scarica il file audio
con l'abbonamento risparmi e non perdi neppure un numero!
ABBONATI online
DISCO IN VETRINA Testo di Francesco SicheriRONNIE WOOD WITH HIS WILD FIVE Mad Lad: A Live Tribute to Chuck BerryBMG Fermatevi un attimo e ragionate: può esistere un’accoppiata migliore di quella formata da Ronnie Wood e Chuck Berry? La risposta è ovvia, e voi siete nel posto giusto, perché Mad Lad: A Live Tribute to Chuck Berry, non farà altro che investirvi con tanto ritmo, brani indimenticabili, ed un sound che più autentico non si potrebbe desiderare. Dopo molto tempo Wood torna con un nuovo progetto discografico (in uscita per BMG) volto a celebrare alcuni dei suoi miti, e lo fa partendo ...continua a leggerlo sulla rivista!
Tra i chitarristi più rappresentativi della sua generazione, Bill Frisell – nato a Baltimora nel Maryland statunitense il 18 marzo 1951 – è una icona del jazz chitarristico moderno; un musicista instancabile che, con naturalezza, è riuscito a portare il suo stile innovativo nei più rinomati templi del jazz mondiale. Ma non solo. La sua musicalità e la sua passione per la ricerca di nuove forme e lidi lo hanno condotto a collaborare con musicisti non propriamente identificabili con il mondo del jazz, da Elvis Costello a Ryūichi Sakamoto, passando per Suzanne Vega o Ginger Baker, giusto per fare nomi... ...continua a leggerlo sulla rivista!
Certamente non passa inosservata la ESP LTD Ouija Collection di Kirk Hammett! Realizzata in tiratura limitata in finitura Purple Sparkle o Red Sparkle (entrambe brillantinate), questa seicorde sfodera un body decorato con gli elementi grafici della celebre tavoletta di legno (Ouija) ideata nel XIX secolo ed utilizzata per le comunicazioni medianiche… Gli intarsi in perloide sulla tastiera in ebano ne sono il complemento a tema, mentre l’allestimento generale garantisce il tipo di suono e feel del celebre chitarrista dei Metallica. ESP Guitars official website Costruzione: neck/thru – Body: ontano – Manico: acero (3 pcs), Extra Thin U – Tastiera: ebano Macassar – ...continua a leggerlo sulla rivista!
Gretsch replica la leggendaria hollow-body che Brian Setzer ha utilizzato nel suo percorso con gli Stray Cats, con quel suono che ha fatto epoca e che continua ad essere il sinonimo di rockabilly, swing e rock’n roll… Rockabilly, R&R, swing revival… Senza dubbio Brian Setzer è una icona e riferimento-primo di tali habitat musicali. Dapprima con i suoi Stray Cats e poi con la Brian Setzer Orchestra, in 40 anni di carriera il celebre chitarrista/cantante/compositore statunitense ha collezionato tre Grammy Awards, venduto 13 milioni di dischi e guadagnato il premio Orville Gibson Lifetime Achievenment Award ambito da tutti i chitarristi nel ...continua a leggerlo sulla rivista!
E’ uscito il 9 ottobre 2019 Soul Shifter, il nono album di Vinnie Moore, paladino dello shred sin dalla prima ora: “Un album solo per me è come avere davanti una tela bianca su cui andare a dipingere e a mettere i colori come voglio, liberamente, senza regole…E’ andata così anche per questo mio nuovo album e ne sono entusiasta!” Nel disco, accanto a Vinnie ci sono diversi amici, tra cui Rudy Sarzo e Michael Bean al basso, Jordan Rudess e John Cassidy alle tastiere, Richie Monica e John Pessoni alla batteria. (www.vinniemoore.com) Racconta Vinnie: “cuore, feel e grande respiro hanno ...continua a leggerlo sulla rivista!
L’unicità è il segno distintivo dei grandi progetti: possiamo parlare di Apple che con iPhone ha rivoluzionato il concetto di “telefonino” o del raviolo aperto di Gualtiero Marchesi… Resta il fatto che il comune denominatore resta il guizzo che ha permesso la realizzazione di un’idea nuova che ha saputo farsi largo grazie, appunto, all’unicità che la contraddistingueva. Il mondo della chitarra elettrica, si sa, è molto conservatore e ciò ha costretto le nostre seicorde su dei binari decisamente omologati ma, negli ultimi anni, qualcosa sta cambiando: viene da pensare a Mason (marchio acquisito di recente da Matthew Bellamy che è anche ...continua a leggerlo sulla rivista!