In questo numero:
Sulla copertina di questo mese troviamo nientemeno che Derek Trucks, da poco tornato con la Tedeschi Trucks Band ed il nuovo album in studio "Signs". Il nostro Francesco Sicheri ha fatto quattro chiacchiere con il buon Derek per chiedergli della realizzazione dell'album e di come la vita della band "in formazione ampliata" sia andata cambiando nel corso degli anni. Nella rivista trovate però anche le interviste al leggendario Yngwie Malmsteen, a David Ellefson, a Alexi Lahio, a Phil Soussan, e Alberto Lombardi!
Qui trovi gli audio di riferimento delle rubriche didattiche di marzo 2019.
La tecnica delle mani 1.mp3 scarica il file audio
La tecnica delle mani 2.mp3 scarica il file audio
La tecnica delle mani 3.mp3 scarica il file audio
Have you met miss Jones seconda parte.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Jason Richardson Halloween Theme.mp3 scarica il file audio
esercizio 1.mp3 scarica il file audio
esercizio 2.mp3 scarica il file audio
esercizio 3.mp3 scarica il file audio
esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Base esercizi.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Esercizio 5.mp3 scarica il file audio
Esercizio 6.mp3 scarica il file audio
Esercizio 7.mp3 scarica il file audio
Chord Voicing for Bass 2.mp3 scarica il file audio
con l'abbonamento risparmi e non perdi neppure un numero!
ABBONATI online
Ciao Alberto, per tutti quelli che non conoscessero la tua carriera, vuoi raccontarci un po’ qual è stato il percorso che ti ha portato a conoscere la chitarra? Quando e come è iniziato il tuo percorso di musicista? Ciao! Ho deciso di fare il musicista al liceo, negli anni 90. Ho studiato al GIT di Los Angeles perché volevo essere preparato per il “lavoro” del musicista, infatti sono poi venuti molti tour e dischi con cantanti Italiani quali Barbarossa, di Cataldo, Groff, gli Oro, la Bertè. Diciamo che quello è tutt’oggi il mio lavoro più stabile. Inoltre sono un appassionato ...continua a leggerlo sulla rivista!
Orange Amplification lo definisce il più vintage tra i suoi ampli per chitarra di sempre! Si chiama TremLord 30, è un ampli valvolare di qualità premium con tanto di Valve Tremolo e Spring Reverb a bordo, ed è stato concepito da Ade Emsley (Technical Director di Orange, UK) con in mente il clean ricercato dai chitarristi del globo. Guarda l’intervista qui a lato … Orange Amplification official website 30 Watt – Speaker 1x12” – Valvole EL84 (piattaforma perfetta per ogni tipo di pedale per chitarra collegato) – Valve Tremolo (due velocità selezionabili tramite pedale) per il totale controllo della profondità (“suona la ...continua a leggerlo sulla rivista!
La britannica Ashdown introduce a catalogo la nuova Pro FX Series, linea di pedali dedicati al sound del basso, a cui fanno capo i tre compressori nati in collaborazione con l’iconico bassista Guy Pratt. I nomi dei tre pedali? Macchiato Comp, Studio Comp e Velvet Comp… Il marchio Ashdown Engineering inizia la sua avventura in Inghilterra nel 1997 ad opera di Mr. Mark Gooday, già ingegnere capo e manager della pluridecorata Trace Elliot. I suoi originali ampli hi-end per basso si fanno notare sin dapprincipio e, via via, finiscono per coinvolgere l’interesse di una platea di musicisti sempre più estesa. Oggi ...continua a leggerlo sulla rivista!
Nati a Long Beach, California, esattamente dieci anni fa, i Rival Sons hanno scalato le classifiche rock di tutto il mondo grazie ad una proposta musicale che mescola garage e southern rock in modo da dare vita ad un amalgama sonora dirompente e trascinante. Pressure & Time del 2011 ha permesso al gruppo guidato da Scott Holiday e Jay Buchanan di conquistare il favore della stampa ed il cuore di fan in tutto il mondo, proiettando così il gruppo in quella sfera di band ritenute fra le più valide fra le giovani proposte in circolazione. Varcando la soglia dei dieci ...continua a leggerlo sulla rivista!
Se è vero che il Namm Show edizione 2019 ha confermato il rilancio di Gibson, è pur vero che i marchi big non sono stati a guardare e proposto pertanto strumenti di nuova concezione. Non sono mancate le novità presentate da un nutrito numero di liutai decisamente creativi, a testimonianza che anche le aziende di piccola dimensione si sono aggiunte all’eccitazione dei grandi marchi nel dare vita al più grande trade-show degli strumenti musicali sul pianeta Terra… Con il sole della California ed una temperatura confortevole, camminiamo sulla Convention Way, il lungo viale delimitato dalle palme che conduce al popolare ...continua a leggerlo sulla rivista!
È il 2013 e due ragazzi di Winnipeg decidono di mettere in piedi una band per dare sfogo alle loro aspirazioni musicali. Quello è il momento in cui i The Bros. Landreth prendono vita come band folk-rock dalle chiare influenze blues, ma è anche il momento in cui Ariel Posen trova il proprio posto nella formazione che l’avrebbe presto esposto alle luci della ribalta. Originario di Winnipeg, Canada, Ariel Posen è da mesi sulla cresta dell’onda grazie ad una carriera iniziata con i The Bros. Landreth ma successivamente esplosa in maniera unilaterale nel mondo della chitarra elettrica. Apprezzato dai più grandi, ...continua a leggerlo sulla rivista!