In questo numero:
Il Natale è alle porte, e lo stesso vale per il ritorno discografico dei Green Day, motivo per cui noi non potevamo evitare di dedicare a Armstrong, Dirnt e Tré Cool il giusto spazio. "Father of All Motherfuckers" è il titolo del nuovo lavoro della band californiana, e nel numero natalizio di quest'anno abbiamo deciso di ripercorrere le tappe principali che hanno portato lo sgangherato trio di "Dookie" al 2020.
All'interno della rivista troverete anche le interviste a DeWolff, Albert Cummings, Lacuna Coil, Nili Brosh, Stephen O'Malley (Sunn o)))), Chris Nix.
Per quanto riguarda i test abbiamo provato per voi l'Aria Cliff Burton Signature Bass, i nuovi pedali del catalogo Fender ed infine la testata Frieman BE100 Deluxe.
Qui trovi gli audio di riferimento delle rubriche didattiche di dicembre 2019.
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4.mp3 scarica il file audio
Esercizio 5.mp3 scarica il file audio
John Five Zoinks.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1 slow 80 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1 fast 105 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2 slow 80 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2 fast 105 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3 slow 60 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3 fast 90 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4 slow 60 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 4 fast 90 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 5 slow 80 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 5 fast 105 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 6 slow 80 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 6 fast 105 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 7 slow 60 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 7 fast 90 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 8 slow 60 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 8 fast 90 bpm.mp3 scarica il file audio
Esercizio 1.mp3 scarica il file audio
Esercizio 2.mp3 scarica il file audio
Esercizio 3.mp3 scarica il file audio
Esempio 1.mp3 scarica il file audio
Esempio 2.mp3 scarica il file audio
Esempio 4.mp3 scarica il file audio
Esempio 5.mp3 scarica il file audio
Esempio 6.mp3 scarica il file audio
Esempio 7.mp3 scarica il file audio
I Will Follow.mp3 scarica il file audio
Sunday Bloody Sunday.mp3 scarica il file audio
Pride.mp3 scarica il file audio
Beautiful Day.mp3 scarica il file audio
Vertigo.mp3 scarica il file audio
con l'abbonamento risparmi e non perdi neppure un numero!
ABBONATI online
Provogue/Mascot Label GroupMusicista stimato e rispettato all’interno della scena blues statunitense, Albert Cummings è uno di quei nomi del music business che indubbiamente meriterebbero molto più dello spazio concessogli fino ad ora. Forse però il momento giusto è arrivato, e dopo più di una decina di album in studio il nuovo Believe sembra essere sulla strada giusta per proiettarlo anche in Europa su alcuni dei palchi più importanti. Classe 1967, originario di Williamstown, Massachussetts, Albert Cummings è uno di quei musicisti senza fronzoli e senza scuse, uno di quelli che sanno sempre portare a casa il risultato con classe, gusto, e ...continua a leggerlo sulla rivista!
Tra i più interessanti e poliedrici sessionmen della Penisola, diplomato in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Nicola Cantatore ha collaborato per anni con diversi artisti nazionali e da ben 12 anni è chitarrista solista nell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, con cui gira in tour nei teatri del globo. Ha suonato in numerose in trasmissioni, quali “Quelli che il calcio”, “Domenica In”, “Che tempo che fa”, ed è stato ospite di diverse trasmissioni radiofoniche. Molto attivo anche livello didattico, ha pubblicato Il manuale completo del blues elettrico ed il Manuale di tecnica della mano ...continua a leggerlo sulla rivista!
L’inconfutabile know-how liuteristico e l’eleganza di manifattura e design, sono da sempre gli elementi distintivi di casa Lag. Una testimonianza di ciò arriva dalla Tramontane Series, chitarre acustiche che il marchio francese articola in sette linee – 70, 170, 270, 88, 98, 118 e 318 – ciascuna proposta in diverse versioni (dreadnought, electro-cutaway, slim cutaway, auditorium, parlor…) e diversi allestimenti, e tutte in grado di combinare generosità del suono, eccellente suonabilità e inconfondibile design. Ovvero i peculiari tratti della loro personalità. Tramontane 270 Nature – Viene proposta in quattro versioni: Dreadnought (T270D), Dreadnought Cutaway Electro (T270DCE), Auditorium Slim Cutaway Electro (T270ASCE) ...continua a leggerlo sulla rivista!
Per 25 anni Dave Friedman ha costruito, modificato e riparato gli amplificatori di star e icone della chitarra elettrica (Eddie Van Halen, Steve Stevens, Jerry Cantrell, giusto per fare nomi), guadagnandosi una grande reputazione a livello internazionale ed un know-how che lo ha portato a dare vita alla Friedman Amplification, il suo brand sinonimo di amplificatori boutique. La testata BE-100 Deluxe è l’ultima nata e si pone al vertice del catalogo… Non è passata un’eternità da quando si guardava al nome Friedman come a quello di uno degli astri nascenti dell’amplificazione per chitarra elettrica, ma ad oggi il brand ha espanso ...continua a leggerlo sulla rivista!
I tre metodi che vediamo di seguito sono tra le ultime uscite del prestigioso catalogo di Volontè & Co, l’editore milanese specializzato nella pubblicazione di opere didattiche volte all’apprendimento, pratica e sviluppo della tecnica dei vari strumenti musicali: il tutto, contando su un roster di musicisti d’alto lignaggio. Guthrie Govan – Creative Guitar 1 Si tratta della traduzione in italiano di questo metodo di Mr. Guthrie Govan, indiscusso virtuoso e maestro della seicorde conosciuto a livello mondiale come uno dei pochi veri innovatori del linguaggio chitarristico del nuovo millennio. Non si tratta del consueto compendio di esercizi e scale, ma piuttosto ...continua a leggerlo sulla rivista!
La Telecaster è sicuramente una chitarra iconica che, sin dai primi anni Cinquanta ad oggi, ha subìto ben poche modifiche: una di esse, la trasforma nel 1972 da solid body a semi-hollow. In quegli anni Leo Fender è impegnato con MusicMan e soltanto alla fine degli anni Settanta fonderà la G&L insieme all’amico George Fullerton, continuando un discorso lasciato a metà quando, il 5 gennaio 1965, vende il marchio Fender alla CBS. Oggi parliamo dell’interpretazione in chiave semi-hollow proposta proprio da G&L: la Asat Bluesboy. Di produzione indonesiana, appartenente alla serie Tribute, questa seicorde è dotata di tratti peculiari che nell’insieme ...continua a leggerlo sulla rivista!